CAMMINO PELLEGRINAGGIO DA FRAGNETO MONFORTE A SANTA LUCIA
DOMENICA 29 GIUGNO 2025
Programma
29/06/2025
- Ore 4,00 partenza da Fragneto Monforte, piazza Vittorio Emanuele;
- Arrivo previsto a Santa Lucia ore 11,30;
- Visita al Santuario;
- Ore 12,00 ss. Messa celebrata dal nostro parroco don Donato D’Agostino;
Informazioni
Il cammino misura circa 25 Km, si svolgerà a partire da Fragneto Monforte proseguendo sulla statale per Campolattaro, Pontelandolfo, attraversamento di Morcone, prosecuzione per Santa Lucia facendo il percorso della montagna di Morcone; Ogni partecipante dovrà provvedere autonomamente al viaggio di ritorno; In caso di pioggia si farà il percorso per Sassinoro;
Per info Franco De Cicco 338 4448508;
Consigli
Durante il percorso bere frequentemente anche se non si ha sete e alimentarsi con piccoli spuntini; Utilizzare scarpe da ginnastica o trekking e idoneo abbigliamento; Portare con se qualche bustina di sali minerali; Portare un cappellino se la giornata è soleggiata.
Notizie storiche
(fonte Wiki)
Il Santuario di Santa Lucia (nel comune di Sassinoro - BN) è sito in una località suggestiva, circondata dai boschi di querce.
La sua edificazione è dovuta a una leggenda secondo cui in questo luogo, nel XVII secolo, alcuni pastori scoprirono una grotta nascosta nella fitta vegetazione. All'interno della grotta assistettero all'apparizione di Santa Lucia e di San Michele Arcangelo. I pastori, tornati dopo alcuni giorni nella grotta, trovarono delle raffigurazioni dei due santi impresse nella roccia.
Venne subito costruito un luogo sacro che iniziò ad essere meta di intensi pellegrinaggi.
L'attuale Santuario è stato edificato nel XX secolo in stile neoromanico. Durante i lavori fu rinvenuta una statua in bronzo raffigurante la dea Demetra, risalente al III secolo a.C.
La facciata presenta un rosone e un campanile in pietra locale.
All'interno è ancora visibile la grotta dove i pastori ebbero in visione Santa Lucia e San Michele, raffigurati su due sculture in marmo di Carrara.
Interessanti sono le vetrate policrome che narrano tramite le immagini la leggenda che ha portato all'edificazione del luogo sacro.